fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Cinema Il Nuovo La Spezia

Cinema Il Nuovo La Spezia

Via Cristoforo Colombo, 99
19121 La Spezia SP

Tel. 0187 24422

Teatro da Londra al Nuovo

Teatro da Londra al Nuovo

Venerdì, 30 Gennaio 2015 11:53

"TEATRO LIVE DA LONDRA AL NUOVO"

Martedì 3 febbraio ore 16.00 al Cinema il Nuovo
SKYLIGHT

Dopo il successo di pubblico e di critica della scorsa stagione, Il cinema Il Nuovo è lieto di annunciare l'arrivo al cinema di altri 4 nuovi titoli d'eccellenza firmati National Theatre Live. L'idea di fondo del progetto è quella di permettere a coloro che normalmente non hanno accesso al National Theatre di Londra o ai palcoscenici di Broadway a New York di gustarne le produzioni in diverse parti del mondo. Per questa ragione nelle giornate delle riprese cinematografiche gli attori tendono a dare il meglio di sé sul palcoscenico: sanno che si tratta delle performance in assoluto più viste tra quelle portate in scena, performance che saranno conservate negli archivi del Teatro e nella memoria degli spettatori di tutto il mondo. Le proiezioni vengono inoltre arricchite sul grande schermo da "extra" di grande interesse come interviste con registi e attori, scambi di battute con esperti , dietro le quinte, dettagli inediti. Tutti speciali cui gli spettatori a teatro non possono normalmente accedere. Si comincia con SKYLIGHT di David Hare, regia di Stephen Daldry, con Carey Mulligan, Bill Nighy e Matthew Bears. Primo Appuntamento martedì 3 febbraio ore 16.00 in lingua originale sottotitolato in italiano. Il regista premio Oscar Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours, Molto Folte Incredibilmente Vicino) dirige gli attori britannici Bill Nighy e Carey Mulligan in Skylight, una delle opere teatrali più rappresentate dello sceneggiatore David Hare (noto per The Hours e The Reader). Vincitore dell'Olivier Award come Miglior Testo Skylight esplora la complessa relazione tra Tom e la sua ex-amante, la maestra di scuola Kyra. Durante un inaspettato incontro, che durerà l'arco di una sola notte, si riaccenderanno in loro sia la passione erotica di un tempo che le differenze ideologiche, unite ad un senso di colpa schiacciante che li porterà ancora una volta ad una separazione lacerante e allo stesso tempo inevitabile.
per informazioni e biglietti: 0187 24422 (dalle ore 16 alle 22) - www.cinemailnuovolaspezia.it

Anteprima Al Nuovo :Meno Male è Lunedi

Anteprima Al Nuovo :Meno Male è Lunedi

Giovedì, 29 Gennaio 2015 16:28

In concorso all'ultima edizione del Festival Internazionale del film di Roma, dove ha riscosso un successo unanime di critica e di pubblico, il film "Meno male è lunedì" debutta in Liguria. Alla presenza del regista Filippo Vendemmiati, già vincitore del David di Donatello per E' stato morto un ragazzo, lavoro che ricostruisce la tragica morte del giovane Federico Aldrovandi, "Meno male è lunedì" sarà proiettato venerdì 30 gennaio alle ore 21 a La Spezia nel Cinema il Nuovo. Oltre al regista parteciperà all'evento l'avvocato Fabio Sommovigo, segretario della Camera Penale di La Spezia. Il film fa parte del primo appuntamento del Cineforum di Marsia Onlus, associazione non profit che si batte per l'abolizione del carcere e per i diritti dei detenuti. "Meno male è lunedì", prodotto dalla Tomato Doc&Film, ha iniziato in queste settimane un percorso di auto-distribuzione nelle sale italiane e sta riscuotendo una calorosa e partecipata affluenza di pubblico. A Bologna, città nella quale è stato girato, ha superato i 1.500 spettatori. Nel novembre scorso il film è stato trasmesso in prima serata dal canale digitale Laeffe, preceduto da un monologo teatrale di Alessandro Bergonzoni.

La pellicola racconta in modo brillante e senza retorica "l'officina dei detenuti", un progetto realizzato all'interno del carcere di Bologna. Un gruppo di operai in pensione riprende il lavoro per insegnare il mestiere a 13 detenuti. La trasmissione del sapere ribalta il rapporto libertà-prigionia. Usare la vite giusta diventa metafora della ricostruzione di una vita. "L'officina dei detenuti" è spazio di libertà. Se l'operaio torna metalmeccanico in prigione, il detenuto con quello stesso ruolo rientra nel gioco della vita. Il film non insiste sul passato dei protagonisti: il tono è leggero, quasi commedia. Nel "lavoro fuori" il lunedì è il giorno peggiore, nel "lavoro dentro" è il migliore. Sabato e domenica per il detenuto-operaio sono solo noia e l'attesa del lavoro di chi non vuole ferie.

Concerti con Classica HD  al Cinema

Concerti con Classica HD al Cinema

Mercoledì, 28 Gennaio 2015 12:26

Dopo il successo del concerto di apertura, al Teatro Civico della Spezia "Concerti a Teatro", la rassegna di musica classica promossa da Fondazione Carispezia.si arricchisce di un'altra iniziativa "Quest'anno c'è stato un grande salto di qualità – dichiara Matteo Melley, presidente della Fondazione Carispezia -. Al di là dell'importante cartellone stagionale, la cui offerta è davvero di alto livello, abbiamo cercato di valorizzare meglio questa prestigiosa rassegna, puntando su una divulgazione maggiore dei concerti. Abbiamo infatti dato vita alla collaborazione con Classica HD, l'emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica e alle opere liriche in onda su Sky", conclude. Oltre ai sei concerti serali nel teatro cittadino, la proposta di quest'anno si arricchisce infatti proprio di un ciclo di quattro documentari musicali al Cinema "Il Nuovo", a cura di Classica HD, dedicati ai grandi artisti del Teatro alla Scala di Milano. In programma per 4 giovedì al Cinema Il Nuovo (ore 21, via C. Colombo, 99 – La Spezia): si inizia il 29 gennaio ore 21.00 La Scala al Colón, con Daniel Barenboim, Sessant'anni fa il giovanissimo Daniel Barenboim teneva il suo primo concerto al Teatro Colón. Oggi torna da ''Maestro scaligero'' a Buenos Aires, la sua città natale. Con le note di Giuseppe Verdi, mette il sigillo alla tournée che ha portato l'orchestra e il coro del Teatro alla Scala in Argentina. Corsi e ricorsi storici che richiamano e fanno rivivere le migrazioni di metà secolo degli Italiani in questa affascinante terra di cui lo stesso Barenboim ha detto: "L'Argentina è l'unico paese italiano dove si parla lo spagnolo".a seguire 19 febbraio – Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Gaetano Donizetti, backstage, regia di Antonio Albanese 12 marzo – Omaggio a Franco Corelli, 9 aprile – Danza in scena: Roberto Bolle in Onegin, backstage

L'ingresso alle proiezioni per gli abbonati a Concerti a Teatro è gratuito

Al Nuovo e Astoria dal 28 Gen al 4 Feb.

Al Nuovo e Astoria dal 28 Gen al 4 Feb.

Martedì, 27 Gennaio 2015 19:53

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici-
Programma Settimanale IL NUOVO
Mercoledì 28 Gennaio

Ore 16.00 Heinrich Himmler L'uomo per bene

Ore 17.30-21.15 Il Nome del Figlio

Ore 19.00 Corri Ragazzo Corri

Giovedi 29 Gennaio

Ore 16.15-17.45 -19.00 Il Nome del Figlio

Ore 21.00 La Scala al Colòn con Daniel Baremboim

Venerdi 30 Gennaio

Ore 16.15-17.45 -19.00- Il Nome del Figlio

Ore 21.15 Anterprima: Meno Male è Lunedi (ospite il regista Filippo Vendemmiati)

Sabato 31 Gennaio

Ore 16.30-18.00-20.00-21.30 Il Nome del Figlio

Domenica 1 Febbraio

Ore 15.00-16.45-18.15-20.00-21.30 Il Nome del Figlio

Lunedi 2 Febbraio

Ore 16.15-17.45-21.00 Il Nome del Figlio

Martedì 3 Febbraio

Ore 16.00 Skylight ( Teatro Live da Londra)

Ore 19.00 I Racconti di Hoffman ( in diretta dal Metropolitan)

Mercoledì 4 Febbraio

Ore 16.15-17.45-19.30 Il Nome del Figlio

Ore 21.15 Nuit De La Glisse- Addicted to Life

IL NOME DEL FIGLIO un film di Francesca Archibugi con Valeria Golino, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassman, Rocco Papaleo, Luigi Lo Cascio. Durata 100' Italia Nel corso di un'allegra cena tra amici che si frequentano e si sfottono da quando erano bambini, una semplice domanda sul nome del figlio che Paolo e Simona stanno per avere induce a una discussione che porterà a sconvolgere una serata qualsiasi. Verranno fuori feroci differenze, diversità profonde, antichi rancori, litigi sui gusti sessuali e rivelazioni sull'impotenza.

L'UOMO PER BENE - LE LETTERE SEGRETE DI HEINRICH HIMMLER Il film nasce dal ritrovamento di centinaia di lettere private,documenti,
diari e fotografie che svelano i pensieri nascosti, gli ideali, i piani e i
segreti di Heinrich Himmler, comandante delle SS e architetto della
Soluzione Finale, corredato da rarissimi filmati inediti, tratti da 151
fonti di 53 diversi archivi dislocati in 13 paesi del mondo

CORRI RAGAZZO CORRI Jurek ha circa nove anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dai fratelli e dai genitori per salvarsi dai nazisti vivrà tre anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Sopravviverà ai gelidi inverni chiedendo ospitalità, contraccambiandola con manodopera. In questo duro viaggio, Jurek, incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno ma non perderà mai la forza per andare avanti...Corri ragazzo corri è un film avvincente, ispirato a fatti realmente accaduti, potente ed emozionante, una vera fonte di ispirazione per giovani e meno giovani.

I GRANDI ARTISTI DEL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO(in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio La Spezia e Sky Classica Hd)LA SCALA AL COLON con Daniel Baremboim. Sessant'anni fa il giovanissimo Daniel Barenboim teneva il suo primo concerto al TeatroColón. Oggi torna da ''Maestro scaligero'' a Buenos Aires, la sua città natale. Con le note di Giuseppe Verdi, mette il sigillo alla tournée che ha portato l'orchestra e il coro del Teatro alla Scala in Argentina. Corsi e ricorsi storici che richiamano e fanno rivivere le migrazioni di metà secolo degli Italiani in questa affascinante terra di cui lo stesso Barenboim ha detto: "L'Argentina è l'unico paese italiano dove si parla lo spagnolo".

ANTEPRIMA: MENO MALE E' LUNEDI' ( in collaborazione con Marsia Onlus)Un gruppo di operai in pensione riprende il lavoro per insegnare il mestiere a 13 detenuti nell'officina-azienda sorta in carcere. La trasmissione del sapere ribalta il rapporto libertà-prigionia. Usare la vite giusta diventa metafora della ricostruzione di una vita. L'officina dei detenuti è spazio di libertà. Se l'operaio torna metalmeccanico in prigione, il detenuto con quello stesso ruolo rientra nel gioco della vita. Il film non insiste sul passato dei protagonisti. Il tono è leggero, quasi da commedia. Nel "lavoro fuori" il lunedì è il giorno peggiore, nel "lavoro dentro" è il migliore. Sabato e domenica per il detenuto-operaio sono solo noia e l'attesa del lavoro di chi non vuole ferie.OSPITE IL REGISTA FILIPPO VENDEMMIATI

SKYLIGHT il regista premio Oscar Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours, Molto Folte Incredibilmente Vicino) dirige gli attori britannici Bill Nighy e Carey Mulligan in Skylight, una delle opere teatrali più rappresentate dello sceneggiatore David Hare (noto per The Hours e The Reader). Vincitore dell'Olivier Award Skylight esplora la complessa relazione tra Tom e la sua ex-amante, la maestra di scuola Kyra. Durante un inaspettato incontro, che durerà l'arco di una sola notte, si riaccenderanno in loro sia la passione erotica di un tempo che le differenze ideologiche, unite ad un senso di colpa schiacciante che li porterà ancora una volta ad una separazione lacerante e allo stesso tempo inevitabile. Skylight è stato originariamente prodotto dal National Theatre nel 1995, prima del trasferimento al West End e a Broadway, e ha vinto un Olivier Award come miglior spettacolo.

IN DIRETTA DAL METROPOLITAN DI NEW YORKOPERA AL CINEMAI RACCONTI DI HOFFMAN Siamo a Norimberga, nella taverna di Luther, accanto al teatro dell'Opera dove si sta svolgendo la rappresentazione del Don Giovanniche vede come protagonista femminile Stella, ultima infatuazione di Hoffmann, che assiste all'opera. Al termine del primo atto, Hoffmann, accompagnato dal suo servo Nicklauss, entra nella taverna dove lo attende Lindorf, consigliere di Norimberga, con il paggio di Stella, Andrés, che ha un messaggio per lui da parte della sua Signora. Ma, accerchiato da un gruppo di studenti, Hoffmann, tra un sorso e l'altro di punch, comincia a narrare le sue tre grandi storie d'amore, dimentico dell'inizio del secondo atto del Don Giovanni...

NUIT DE LA GLISSE - ADDICTED TO LIFE Il Nuovo è lieto di annunciare l'arrivo nei cinema il film-evento trasmesso nelle sale solo per un giorno mercoledì 4 febbraio. Un appuntamento che unisce in ogni parte del pianeta gli amanti degli sport estremi e della natura selvaggia: i migliori "riders" del mondo metteranno infatti in scena spettacolari performance tra sci, snowboard, wingsuit, bike, surf, stand up paddle, kitesurf e skate nella cornice di paesaggi mozzafiato e nel pieno rispetto della natura e dei suoi ambienti. lo straordinario talento di questi fuoriclasse sportivi in ambienti ancora incontaminati eppure costantemente minacciati dall'inquinamento globale. l'obiettivo di immortalare il momento, catturare l'azione e l'emozione di singoli istanti di vita

CINEMA ASTORIA LERICI

Via GERINI 40 TEL.0187/952253

Mercoledi 28 Gennaio

Riposo

Giovedì 29 Gennaio

Ore 16.30-20.30 Barry Lindon

Venerdi 30 Gennaio

Ore 21.00 The Imitation Game ( con dimostrazione su una macchina originale Enigma.)

Sabato 31 Gennaio

Il previsto spettacolo teatrale di sabato 31 gennaio è rinviato a data da destinarsi per cause di forza maggiore.
IL FILM IMITATION GAME VIENE PROGRAMMATO ANCHE SABATO 31 ORE 16.00-18.00-21.15

Domenica 1 Febbraio

Ore 16.00-18.30-21.00 The Imitation Game

Lunedi 2 Febbraio

Ore 21.00 The Imitation Game

Martedi 3 Febbraio
Riposo

Mercoledi 4 Febbraio
Ore 21.00 Teatro Prosa: La Scena

BARRY LYNDON La Cineteca di Bologna riporta sul grande schermo – in versione restaurata con tecnologia digitale – Barry Lyndon di Stanley Kubrick. Affresco storico in bilico tra suggestioni pittoriche e letterarie, tratto dall'omonimo romanzo di William Makepiece Thackeray, è la più ampia e rigorosa rappresentazione del Settecento che il cinema abbia mai prodotto.

THE IMITATION GAME Regia di Morten Tyldum con Benedict Cumberbatch, Keira Knightley durata 115' Regno Unito Il film racconta la vera storia di uno dei più straordinari eroi non riconosciuti della Gran Bretagna, il genio matematico che, riuscendo a decodificare l'inviolabile codice Enigma usato dalle forze armate tedesche, ha contribuito a ridurre la durata della Seconda Guerra Mondiale e a salvare quindi milioni di vite. Dalla straordinaria "macchina di Turing" è nato anche il moderno computer. Il pubblico, dopo aver assistito alla proiezione del film, avrà la possibilità di crittografare messaggi proprio con una macchina Enigma originale vista nel film.

LA SCENA : Di Cristina Comencini Con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti E Stefano Annoni Dopo il successo di "Due partite" Cristina Comencini, autrice e regista trasversale fra cinema e teatro, scrive e dirige "La scena", una commedia per raccontare la comica immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti femminili.

L'Uomo per bene al Nuovo

L'Uomo per bene al Nuovo

Sabato, 24 Gennaio 2015 11:40

Dopo il successo di Hannah Arendt di Margarethe von Trotta, uscito al cinema l'anno scorso in occasione del Giorno della Memoria, lI Cinema Il Nuovo La Spezia insieme a Feltrinelli Real Cinema, porta in sala Martedi 27 e Mercoledi 28 L'uomo per bene, Le lettere segrete di Heinrich Himmler . L'opera è diretta da Vanessa Lapa, regista belga che, trasferitasi in Israele nel 1995, ha prodotto e diretto più di un centinaio di reportage d'attualità per la tv israeliana, raggiungendo la fama internazionale nel 2009, grazie al suo docu-film Olmert – Concealed Documentary nel quale rivelava il dietro le quinte del governo e della vita privata del Primo ministro israeliano. Il nuovo progetto della regista ripercorre invece l'esistenza di una delle figure chiave del nazismo, nominato nel 1943 ministro dell'Interno del Reich. Quando il 6 maggio del 1945 i soldati dell'armata americana occuparono la casa di famiglia degli Himmler a Gmund, in Germania, si ritrovarono di fronte a centinaia di lettere private, così come a documenti, diari e fotografie. È dall'attenta lettura di questo materiale, acquistato nel 2006 da Dave Lapa, padre di Vanessa, dopo un processo d'identificazione che ha coinvolto i maggiori esperti dall'Archivio nazionale tedesco, che è nato questo film, con l'intento di svelare i pensieri più intimi, i veri ideali e i piani segreti del comandante delle SS, il tristemente famoso "architetto della Soluzione Finale". Grazie alla restaurazione dei filmati, la maggior parte inediti, tratti da 53 diversi archivi dislocati in 13 Paesi del mondo, il girato è stato interamente sonorizzato e montato, seguendo il filo conduttore ritrovato nelle lettere di Himmler, che mostra allo spettatore come l'immensa crudeltà e tutto il male che ne è conseguito, siano scaturiti da un'apparente normalità. "Dato che la narrazione del film si svolge intorno alla costellazione di Himmler e della sua famiglia, il pubblico diventa testimone del mondo prodotto dalla Prima guerra mondiale e dalla Repubblica di Weimar, affrontate inizialmente dal punto di vista di un tedesco della classe media e successivamente da quello di una famiglia nazista di alto rango" ha spiegato la regista, che ha pensato al lungometraggio come a un viaggio nella Germania del tempo, vista con gli occhi di un personaggio controverso come Himmler.

Giornata della Memoria al Cinema

Giornata della Memoria al Cinema

Venerdì, 23 Gennaio 2015 11:02

"Una giornata che deve far riflettere, sempre, ma soprattutto quest'anno, settantesimoanniversario dall'apertura, il 27 gennaio 1945, dei cancelli di Auschwitz, momento che rivelò l'orrore del genocidio nazista». Così il Cinema Il Nuovo La Spezia e Astoria Lerici hanno commentato a margine della presentazione del programma che le due sale promuovono in occasione della Giornata della Memoria. Nell'ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria, il Cinema Il Nuovo di Via Colombo 99 interviene quest'anno con due titoli di prima visione, in programma nei prossimi giorni Il primo titolo è Corri ragazzo corridi Pepe Danquart, distribuito in programma al Nuovo lunedì 26 alle ore 18.15 martedi 27 ore 17.30-21.00 e mercoledì 28 gennaio ore 19.00 . Il film racconta di Jurek, un ragazzo di nove anni in fuga dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dai fratelli e dai genitori per salvarsi dai nazisti, vivrà tre anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. In questo duro viaggio, Jurek incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno ma non perderà mai la forza per andare avanti... Un film avvincente, ispirato a fatti realmente accaduti, potente ed emozionante, una vera fonte di ispirazione per giovani e meno giovani. L'altro titolo è L'uomo per bene. Le lettere segrete di Heinrich Himmel, in programma Lunedi martedì 27 ore 16.00 –19.30 e mercoledì 28 gennaio ore 16.00 . Il film ricostruisce la figura di uno dei massimi gerarchi nazisti, Heinrich Himmler, in buona parte responsabile della cosiddetta "soluzione finale" e s'interroga sulle contraddizioni della sua inquietante personalità: un cattolico della classe media diventato il braccio destro di Hitler, responsabile dell'ideazione e della realizzazione di strategie miranti allo sterminio di milioni di ebrei, comunisti, testimoni di Geova, omosessuali, dissidenti e Rom. Com'è stato possibile tutto ciò? Diretto dalla regista israeliana di orgine belga Vanessa Lapa e passato per numerosi festival prima di approdare agli schermi italiani per la Giornata della Memoria, il film torna sui temi della quotidianità e "banalità" del male indagando - attraverso documenti privati rimasti a lungo segreti – la vera natura di un uomo che si considerava ed era probabilmente considerato "per bene", capace tuttavia delle peggiori atrocità in nome di una aberrante ideologia. Già numerose le iscrizioni delle scuole, I film saranno a disposizione delle scuole, su richiesta degli insegnanti per proiezioni di mattina al Nuovo e Astoria Lerici e al Dante di Mestre, unitamente ad alcuni titoli di repertorio. Per informazioni e prenotazioni: Servizio CinemaScuola (Roberto Aluisini , 338-5646472).

La Bayadere dal Bolshoi al Nuovo

La Bayadere dal Bolshoi al Nuovo

Giovedì, 22 Gennaio 2015 09:48

Il Cinema Il Nuovo La Spezia di Via Colombo 99 di Rimini propone sabato 24 gennaio alle ore 15.30 per la rassegna Balletto al Cinema, dal Teatro Bolshoi di Mosca La Bayadère con Svetlana Zakharova (Nikiya), Maria Alexandrova (Gamzatti) e Vladislav Lantratov (Solor), su musica di Ludwig Minkus con coreografie di Marius Petipa rielaborate da Yuri Grigorivich.

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici-

Programma Settimanale IL NUOVO

Mercoledì 21 Gennaio
Ore 16.30 Barry Lindon ( Versione restaurata )
Ore 19.30 Hungry Hearts
Ore 21.15 Jazz e altre visioni di Gianni Amico

Giovedi 22 Gennaio
Ore 16.00-17.30-19.00-21.00 Il Nome del Figlio

Venerdi 23 Gennaio
Ore 16.00-17.30-19.00-21.00 Il Nome del Figlio

Sabato 24 Gennaio
Ore 15.30 Balletto Bolshoi ; La Bayadere
Ore 18.15-20.15-21.45 Il Nome del Figlio

Domenica 25 Gennaio
Ore 15.00-16.30-18.15-20.00-21.45 Il Nome del Figlio

Lunedi 26 Gennaio
Ore 15.45 Cineforum: Il Gioco ( ospite la regista Claudia Florio)
Ore 18.15 Corri Ragazzo Corri
Ore 21.00 Il Nome del Figlio

Martedì 27 Gennaio
Ore 16.00-19.30 Heinrich Himmler L'uomo per bene
Ore 17.30-21.00 Corri Ragazzo Corri

Mercoledì 28 Gennaio
Ore 16.00 Heinrich Himmler L'uomo per bene
Ore 17.30-21.15 Il Nome del Figlio
Ore 19.00 Corri Ragazzo Corri

HUNGRY HEARTS un film di Saverio Costanzo con Adam Driver, Jake Weber, Natalie Gold, Victor Williams, Victoria Cartagena, Alba Rohrwacher, durata 109' Italia Tratto dal libro "Il bambino indaco" di Marco Franzoso, "Hungry Hearts" racconta la storia di una giovane coppia innamorata alle prese con un'improvvisa gravidanza e l'esperienza della maternità. Mina (Alba Rohrwacher) decide di allevare il bimbo secondo dei principi radicali che prevedono una dieta vegana e un contatto il più possibile limitato con l'esterno, una New York caotica ed inquinata. COPPA VOLPI AL FESTIVAL DI VENEZIA PER I MIGLIORI ATTORI PROTAGONISTI

BARRY LYNDON La Cineteca di Bologna riporta sul grande schermo – in versione restaurata con tecnologia digitale – Barry Lyndon di Stanley Kubrick. Affresco storico in bilico tra suggestioni pittoriche e letterarie, tratto dall'omonimo romanzo di William Makepiece Thackeray, è la più ampia e rigorosa rappresentazione del Settecento che il cinema abbia mai prodotto.

JAZZ E ALTRE VISIONI Regista, documentarista, sceneggiatore, animatore culturale. Gianni Amico è stato una figura eclettica e singolare del cinema italiano. Al centro della sua opera, una grande passione per la musica jazz. Assisteremo alla visione del cortometraggio d'esordio, Noi insistiamo! Suite per la libertà subito, è ispirato al manifesto del free jazz e del nascente movimento per i diritti civili degli afroamericani, We Insist! Freedom Now Suite di Max Roach. Appunti per un film sul jazz, girato durante il Festival Internazionale del Jazz di Bologna nel 1965, con esibizioni, fra gli altri, di Gato Barbieri, Don Cherry, Steve Lacy e Mal Waldron, è la testimonianza di una stagione di straordinaria energia creativa. Autore di un cinema libero e autarchico, vicino alla nouvelle vague, Amico fa propria la lezione del neorealismo, a cui dedica Il cinema della realtà, che raccoglie testimonianze di Rossellini, De Sica, Zavattini, Antonioni, Pasolini e Bernardo Bertolucci , chiude la serata L'uomo Amico, un documentario di Germano Maccioni, da un'idea di Olmo Amico. Con interviste inedite a Bernardo Bertolucci, Tatti Sanguineti e Stefano Zenni (39')

IL NOME DEL FIGLIO un film di Francesca Archibugi con Valeria Golino, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassman, Rocco Papaleo, Luigi Lo Cascio. Durata 100' Italia Nel corso di un'allegra cena tra amici che si frequentano e si sfottono da quando erano bambini, una semplice domanda sul nome del figlio che Paolo e Simona stanno per avere induce a una discussione che porterà a sconvolgere una serata qualsiasi. Verranno fuori feroci differenze, diversità profonde, antichi rancori, litigi sui gusti sessuali e rivelazioni sull'impotenza.

LA BAYADERE La Bayadère fu una creazione originale di Marius Petipa su musica del compositore austriaco Léon Minkus. Il termine bayadera indica le danzatrici indiane: la storia si svolge infatti in una terra antica ed esotica tra scene di mimo e sontuose atmosfere che richiamano la moda romantica di quegli anni. Il Grand Pas Classique (noto anche con il titolo Il regno delle ombre) è uno dei pezzi più famosi del balletto ma anche di tutta la storia della danza: ambientato nel regno dei morti, fonde geometrie rigorose e figurazioni complesse in un'atmosfera ricca di suggestioni. La prima rappresentazione avvenne a San Pietroburgo nel 1877 e fu seguita da numerosi altri allestimenti e rivisitazioni.

IL GIOCO Mark Walker, un inglese di mezza età, sedicente critico d'arte, propone a Michela, giovane attrice di teatro, di interpretare per lui nella vita reale un copione che egli stesso prepara di giorno in giorno. Spaventata per l'eccentrica proposta e tutta concentrata su un nuovo ingaggio, Michela lascia cadere la proposta, ma Corinna, l'amica che vive con lei, interessata anche al lauto compenso offerto da Mark, si sostituisce all'attrice. ALLA PRESENZA DEL REGISTA CLAUDIA FLORIO

L'UOMO PER BENE - LE LETTERE SEGRETE DI HEINRICH HIMMLER Il film nasce dal ritrovamento di centinaia di lettere private,documenti,diari e fotografie che svelano i pensieri nascosti, gli ideali, i piani e isegreti di Heinrich Himmler, comandante delle SS e architetto della
Soluzione Finale, corredato da rarissimi filmati inediti, tratti da 151fonti di 53 diversi archivi dislocati in 13 paesi del mondo

CORRI RAGAZZO CORRI Jurek ha circa nove anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dai fratelli e dai genitori per salvarsi dai nazisti vivrà tre anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Sopravviverà ai gelidi inverni chiedendo ospitalità, contraccambiandola con manodopera. In questo duro viaggio, Jurek, incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno ma non perderà mai la forza per andare avanti...Corri ragazzo corri è un film avvincente, ispirato a fatti realmente accaduti, potente ed emozionante, una vera fonte di ispirazione per giovani e meno giovani.

CINEMA ASTORIA LERICI
Via GERINI 40 TEL.0187/952253

Mercoledi 21 Gennaio
Riposo

Giovedì 22 Gennaio
Ore 17.00-21.00 Cristiada

Venerdi 23 Gennaio
Ore 21.00 Hungry Hearts

Sabato 24 Gennaio
Ore 16.00 Bambini al Cinema: Doraemon
Ore 17.30-19.30-21.30 Hungry Hearts

Domenica 25 Gennaio
Ore 15.30- Bambini al Cinema: Doraemon
Ore 17.00-19.00-21.00 Hungry Hearts

Lunedi 26 Gennaio
Ore 21.00 Hungry Hearts

Martedi 27 Gennaio
Riposo

Mercoledi 28 Gennaio
Riposo

CRISTIADA dedicato a una vicenda cruciale nella storia del Messico moderno: la persecuzione dei cattolici ad opera del regime liberal-massonico negli anni '20, e la conseguente rivolta interclassista di migliaia di messicani bollati come cristeros. Un film che dopo molto attesa arriva ora anche in Italia. Alla regia Dean Wright, talento degli effetti speciali, noto soprattutto per il suo lavoro nel secondo e terzo episodio della trilogia del Signore degli anelli, fra gli attori Andy García nei panni del generale cristero Poi Eva Longoria, Peter O'Toole, Oscar Isaac, Catalina Sandino. Con la colonna sonora affidata a James Horner (Braveheart, Titanic e Avatar).

DORAEMON Doraemon, il gatto venuto dallo spazio ,su ordine del pro nipote del giovane Nabitta, per aiutarlo a diventare meno indolente, pigro, lavativo e più studioso in modo da riscattare un futuro poco gratificante Nabitta come tutti i bambini delle elementari viene preso di mira dal bullo di turno Gian, ama in maniera goffa la dolce Suneo e quando non riesce a fare una cosa piange disperato e chiede aiuto.Doraemon è come il pozzo di San Patrizio, si sforza per realizzare tutti i desideri o se volete i capricci di Nabita uscendo dalla sua infinita tasca incredibili e fantasiosi oggetti del futuro.Il compito di Dorameon è rendere felice Nabita e soprattutto cambiare il suo atteggiamento passivo nei confronti della vita e così per spronarlo gli mostrerà momenti del suo roseo futuro con Suneo, provocando l'attesa reazione emotiva del protagonista.

HUNGRY HEARTS un film di Saverio Costanzo con Adam Driver, Jake Weber, Natalie Gold, Victor Williams, Victoria Cartagena, Alba Rohrwacher, durata 109' Italia Tratto dal libro "Il bambino indaco" di Marco Franzoso, "Hungry Hearts" racconta la storia di una giovane coppia innamorata alle prese con un'improvvisa gravidanza e l'esperienza della maternità. Mina (Alba Rohrwacher) decide di allevare il bimbo secondo dei principi radicali che prevedono una dieta vegana e un contatto il più possibile limitato con l'esterno, una New York caotica ed inquinata. COPPA VOLPI AL FESTIVAL DI VENEZIA PER I MIGLIORI ATTORI PROTAGONISTI

In collaborazione con la Cineteca:di Bologna mercoledi 21 gennaio alle ore 21.15 al Cinema il nuovo di Via Colombo 99 , sono in programma i preziosissimi film realizzati da Gianni Amico nel pieno del fermento culturale degli anni Sessanta, Noi insistiamo! Suite per la libertà subito e Appunti per un film sul jazz, E proprio la serata di
mercoledi sarà anche l'occasione per presentare il nuovo cofanetto delle Edizioni Cineteca di Bologna, Jazz e altre visioni. Tre film di Gianni Amico.Al centro del cinema libero e autarchico di Gianni Amico c' è una grande passione per la musica jazz. Il cortometraggio d'esordio,
Noi insistiamo! Suite per la libertà subito, è ispirato al manifesto del free jazz e del nascente movimento per i diritti civili degli afroamericani, We Insist! Freedom Now Suite di Max Roach.Appunti per un film sul jazz, girato durante il VII Festival Internazionale del Jazz di Bologna nel 1965, con esibizioni, fra gli altri, di Gato Barbieri,
Don Cherry, Steve Lacy e Johnny Griffin, è la testimonianza di una stagione di straordinaria energia creativa. Quello di Gianni Amico è un cinema diretto: senza voice over, con una camera Éclair Coutand a
spalla e il suono dal vivo ripreso col Nagra, le prove dei musicisti sono alternate a interviste o momenti del soggiorno bolognese. Vita ritmata dallo scandire dei fotogrammi: ecco "il sentimento concreto di
amicizia e complicità che c'è nella jazz-philie come nella cinéphilie". Incantevole il mo-mento al bar con Don Cherry, il clima è da New American Cinema, l'Italia paludosa, quella dei premi governativi al documentario precotto, sembra lontana anni luce.A Gianni Amico è
dedicato inoltre L'uomo Amico di Germano Maccioni, da un'idea di Olmo Amico, con interviste inedite a Bernardo Bertolucci, Tatti Sanguineti e Stefano Zenni. Presentano la serata Olmo Amico e il giornalista Marco Ferrari.

Barry Lyndon compie 40 anni al Nuovo e Astoria

Barry Lyndon compie 40 anni al Nuovo e Astoria

Giovedì, 15 Gennaio 2015 09:37

Torna in sala al Nuovo e Astoria "Barry Lyndon", il capolavoro di Kubrick compie 40 anni

L'appuntamento di gennaio con IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA, il progetto della Fondazione Cineteca di Bologna che riporta sul grande schermo i classici della storia del cinema, prosegue con la proiezione di Barry Lyndon di Stanley Kubrick in versione restaurata con tecnologia digitale. Le proiezioni previste al Cinema Il Nuovo della Spezia sono Lunedi 19 gennaio ore 16.30 e 21.00 martedi 20 e mercoledì 21 gennaio ore 16.30 , presso il Cinema Astoria Lerici giovedì 29 ore 16.30 e 20.30 . Affresco storico in bilico tra suggestioni pittoriche e letterarie, tratto dall'omonimo romanzo di William Makepiece Thackeray, Barry Lyndon di Stanley Kubrick è la più ampia e rigorosa rappresentazione del Settecento che il cinema abbia mai prodotto. Vincitore di 4 Oscar (tra cui quello alla costumista italiana Milena Canonero), il film copre un arco di tempo di 35 anni raccontando le gesta di un avventuriero e arrampicatore sociale irlandese del Settecento. Tratto dal romanzo dello scrittore William Thackeray, il film non ebbe un grande successo di pubblico all'uscita ma con il tempo i critici hanno finito per considerarlo uno dei film migliori del regista americano.

Al Nuovo e Astoria dal 14 al 21 gennaio

Al Nuovo e Astoria dal 14 al 21 gennaio

Martedì, 13 Gennaio 2015 11:22

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici-
Programma Settimanale IL NUOVO
Mercoledì 14 Gennaio

Ore 16.00-17.30 Arte al Cinema: Vermeer La Ragazza con l'orecchino di Perla

Ore 21.00 Storie Pazzesche
Giovedi 15 Gennaio

Ore 17.00-21.00 Hungry Hearts

Venerdi 16 Gennaio

Ore 17.00-21.00 Cristiada

Sabato 17 Gennaio

Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 Hungry Hearts

Domenica 18 Gennaio

Ore 15.30-17.30-19.30-21.30 Hungry Hearts

Lunedi 19 Gennaio

Ore 16.30-20.30 Barry Lindon ( Versione restaurata )

Martedì 20 Gennaio

Ore 16.30 Barry Lindon ( Versione restaurata )

Ore 19.15-21.15 Hungry Hearts

Mercoledì 21 Gennaio

Ore 16.30 Barry Lindon ( Versione restaurata )

Ore 19.30 Hungry Hearts

Ore 21.15 Jazz e altre visioni di Gianni Amico

VERMEER LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA il tour cinematografico che guiderà gli spettatori tra le sale del museo dell'Aia che ri-accoglie il suo dipinto più celebre dopo due anni di restauri. Il tour al cinema esplorerà i legami tra arte e letteratura, pittura e cinema, immagini e immaginario, anche grazie alle interviste ad esperti e a scrittori, tra cui la stessa Tracy Chevalier. Oltre all'opera di Vermeer il pubblico scoprirà anche la Lezione di anatomia del dottor Tulp di Rembrandt e Il Cardellino di Carel Fabritius (reso celebre dal romanzo best seller di Donna Tartt), venendo poi trasportato dalle parole di Proust nel cuore dei più bei dipinti del XVII secolo olandese.

STORIE PAZZESCHE Un film di Damián Szifron con Ricardo Darín, Leonardo Sbaraglia. Pedro Almodovar ha visto giusto a produrre questa pellicolache ha fatto esplodere di risate la cinefila platea dell'ultimo Festival di Cannes ove concorreva. Sono sei gli episodi di cui si compone il film, perfetta metafora dell'implosione/esplosione di rabbia dei nostri tempi.Le ineguaglianze, l'ingiustizia e le pressioni del mondo in cui viviamo generano stress e depressione in molte persone. Alcune, però, esplodono. Questo film parla di loro. Vulnerabili di fronte a una realtà che cambia continuamente che all'improvviso può diventare imprevedibile, i protagonisti di Storie Pazzesche oltrepassano il sottile confine tra civiltà e barbarie. Il tradimento di un marito, il ritorno a un passato sepolto e la violenza che si insinua negli incontri di tutti i giorni, portano alla follia i personaggi del film, che si abbandonano all'innegabile piacere della perdita del controllo.

HUNGRY HEARTS un film di Saverio Costanzo con Adam Driver, Jake Weber, Natalie Gold, Victor Williams, Victoria Cartagena, Alba Rohrwacher, durata 109' Italia Tratto dal libro "Il bambino indaco" di Marco Franzoso, "Hungry Hearts" racconta la storia di una giovane coppia innamorata alle prese con un'improvvisa gravidanza e l'esperienza della maternità. Mina (Alba Rohrwacher) decide di allevare il bimbo secondo dei principi radicali che prevedono una dieta vegana e un contatto il più possibile limitato con l'esterno, una New York caotica ed inquinata. COPPA VOLPI AL FESTIVAL DI VENEZIA PER I MIGLIORI ATTORI PROTAGONISTI

CRISTIADA dedicato a una vicenda cruciale nella storia del Messico moderno: la persecuzione dei cattolici ad opera del regime liberal-massonico negli anni '20, e la conseguente rivolta interclassista di migliaia di messicani bollati come cristeros. Un film che dopo molto attesa arriva ora anche in Italia. Alla regia Dean Wright, talento degli effetti speciali, noto soprattutto per il suo lavoro nel secondo e terzo episodio della trilogia del Signore degli anelli, fra gli attori Andy García nei panni del generale cristero Poi Eva Longoria, Peter O'Toole, Oscar Isaac, Catalina Sandino. Con la colonna sonora affidata a James Horner (Braveheart, Titanic e Avatar).

BARRY LYNDON La Cineteca di Bologna riporta sul grande schermo – in versione restaurata con tecnologia digitale – Barry Lyndon di Stanley Kubrick. Affresco storico in bilico tra suggestioni pittoriche e letterarie, tratto dall'omonimo romanzo di William Makepiece Thackeray, è la più ampia e rigorosa rappresentazione del Settecento che il cinema abbia mai prodotto.

JAZZ E ALTRE VISIONI Regista, documentarista, sceneggiatore, animatore culturale. Gianni Amico è stato una figura eclettica e singolare del cinema italiano. Al centro della sua opera, una grande passione per la musica jazz. Assisteremo alla visione del cortometraggio d'esordio, Noi insistiamo! Suite per la libertà subito, è ispirato al manifesto del free jazz e del nascente movimento per i diritti civili degli afroamericani, We Insist! Freedom Now Suite di Max Roach. Appunti per un film sul jazz, girato durante il Festival Internazionale del Jazz di Bologna nel 1965, con esibizioni, fra gli altri, di Gato Barbieri, Don Cherry, Steve Lacy e Mal Waldron, è la testimonianza di una stagione di straordinaria energia creativa. Autore di un cinema libero e autarchico, vicino alla nouvelle vague, Amico fa propria la lezione del neorealismo, a cui dedica Il cinema della realtà, che raccoglie testimonianze di Rossellini, De Sica, Zavattini, Antonioni, Pasolini e Bernardo Bertolucci , chiude la serata L'uomo Amico, un documentario di Germano Maccioni, da un'idea di Olmo Amico. Con interviste inedite a Bernardo Bertolucci, Tatti Sanguineti e Stefano Zenni (39')

CINEMA ASTORIA LERICI

Via GERINI 40 TEL.0187/952253

Mercoledi 14 Gennaio

Riposo

Giovedì 15 Gennaio

Ore 17.00-21.00 Arte al Cinema: Vermeer La Ragazza con l'orecchino di Perla
Venerdi 16 Gennaio

Ore 21.00 American Sniper

Sabato 17 Gennaio

Ore 15.45-18.00-21.15 American Sniper

Domenica 18 Gennaio

Ore 15.30-17.45-21.00 American Sniper

Lunedi 19 Gennaio

Ore 21.00 Teatro: Il Prestito

Martedi 20 Gennaio

Ore 21.00 America Sniper

Mercoledi 21 Gennaio

Riposo

AMERICAN SNIPER Regia: Clint Eastwood Con: Sienna Miller - Bradley Cooper durata 134' Stati Uniti -Il film racconta la storia del Navy SEAL Chris Kyle (Cooper), che registrò il più alto numero di uccisioni come cecchino americano. Fu così temuto dagli insurrezionalisti iracheni da ricevere il soprannome al-Shaitan ("il diavolo"). Nel 2013 Kyle è stato ucciso in un poligono di tiro, da un altro veterano. Il film è tratto dal libro "American Sniper: The Autobiography of the Most Lethal Sniper in U.S. Military History".

TEATRO : IL PRESTITO nuova commedia di Jordi Galceran, attualmente in scena con grande successo contemporaneamente a Madrid e Barcellona, è una "pieces" che in maniera paradossale e comica affonda il coltello in un dramma sociale che ormai fa parte del nostro vivere quotidiano.Il tema è quello dell' attuale crisi economica che ci coinvolge tutti, in cui l'autore si diverte, con grande classe, a ridicolizzare il valore che diamo al denaro in rapporto al poco valore che diamo agli esseri umani.

Cristiada e Terra di Maria al Nuovo

Cristiada e Terra di Maria al Nuovo

Sabato, 10 Gennaio 2015 12:24

Due grandi avvenimenti cinematografici al Nuovo la Spezia Spezia e Astoria Lerici in collaborazione della Diocesi della Spezia, Sarzana, Brugnato e a diversi circoli cattolici . Il primo film in programma è CRISTIADA proiettato La Spezia Cinema "IL NUOVO" Venerdì 16 Gennaio 2015 ore 17 e ore 21 e Lerici Cinema " ASTORIA" Giovedì 22 Gennaio 2015 ore 17 e ore 21. Cristiada narra una pagina della storia dell'America Latina che vive ancora oggi nella memoria del Paese: la guerra civile Messicana (anni 1926-1929). Il film mostra uno straordinario Andy Garcia, nei panni dello stratega militare Enrique Gorostieta Velarde, uomo d'armi indipendente da ogni credo religioso, a cui viene chiesto di mettere la sua esperienza a servizio della causa dei Cristeros, persone umili unite dal desiderio di difendere i loro valori, divenendone presto il formidabile leader militare. Una splendida Eva Longoria (vincitrice del Golden Globe), con Eduardo Verástegui, il premio Orscar Peter O'Toole, Catalina Sandina Moreno (nominata al premio Oscar), Bruce Greenwood e Mauricio Kuri, completano il cast del film diretto da Dean Wright, già direttore effetti speciali del "Il Signore degli Anelli", "Titanic" e "Cronache di Narnia". Nel team tecnico si menzionano il film editor nominato al premio Oscar Richard Francis-Bruce, già editor di "The Shawshank Redemption", "Seven", "Harry Potter And The Sorcerer's Stone" e il responsabile della colonna sonora vincitore del premio Oscar James Horner, già compositore di "Avatar", "Titanic", "Braveheart". Il secondo film in proiezione a febbraio è MARY'S LAND TERRA DI MARIA proiettato La Spezia Cinema "IL NUOVO" Venerdì 06 Febbraio 2015 ore 17 e ore 21 Lerici Cinema " ASTORIA" Giovedì 05 Febbraio 2015 ore 17 e ore 21 . C'era una volta, Dio. E vissero tutti felici e contenti. Addio, Padre Nostro. A mai più rivederci, esseri celesti. Se non vi vediamo, non vi crediamo. Abbiamo deciso di vivere come se non ci foste. Nonostante questo... milioni di persone continuano a parlare con Gesù Cristo, che chiamano "Fratello". E con la Vergine Maria, che chiamano "Madre". Credono che siamo tutti figli di Dio e quindi lo chiamano "Padre". L'Avvocato del Diavolo riceve una nuova missione: interrogare, senza paura, chi confida ancora nelle ricette del Cielo. Sono dei truffatori? O dei truffati? Se scoprirà che le loro convinzioni sono false, continueremo come abbiamo fatto finora. Ma... se non fosse una favola?
Informazioni e prenotazioni al 0187/24422 dalle ore 17.00 alle 22.00

Vermeer al Nuovo La Spezia e Astoria Lerici

Vermeer al Nuovo La Spezia e Astoria Lerici

Venerdì, 09 Gennaio 2015 11:48

Se amate Vermeer e vi piacerebbe tanto vedere la mostra londinese a lui dedicata, ma non avete la possibilità di partire per la capitale britannica non preoccupatevi: vi basta andare al cinema Il Nuovo della Spezia martedì 13 alle ore 16.00-17.30-19.00-21.00 ,Mercoledì 14 alle ore 16.00-173.30 oppure al Cinema Astoria Lerici giovedì 15 alle ore 17.00-21.00. La Ragazza con l'orecchino di perla di Vermeer e altri tesori dal Museo Mauritshuis, il tour cinematografico che guiderà gli spettatori tra le sale del museo dell'Aia che ri-accoglie il suo dipinto più celebre dopo due anni di restauri. Il tour al cinema esplorerà i legami tra arte e letteratura, pittura e cinema, immagini e immaginario, anche grazie alle interviste ad esperti e a scrittori, tra cui la stessa Tracy Chevalier. Oltre all'opera di Vermeer il pubblico scoprirà anche la "Lezione di anatomia del dottor Tulp" di Rembrandt e "Il Cardellino" di Carel Fabritius (reso celebre dal romanzo best seller di Donna Tartt), venendo poi trasportato dalle parole di Proust nel cuore dei più bei dipinti del XVII secolo olandese.

I lavori per restaurare e ampliare l'elegante edificio in cui risiede il Museo, situato nel centro della città, si sono ispirati al Louvre di Parigi. Percorrerne le sale grazie alle videocamere significherà esplorarlo in lungo e in largo, nella consapevolezza che le opere che vi sono racchiuse raccontano storie che da secoli alimentano l'immaginazione di scrittori e registi. Realizzati per lo più per committenti privati, più che parlare al pubblico del tempo i quadri del Museo Maurithuis si rivolgono a singoli individui e per questo risultano spesso indecifrabili e misteriosi. Proprio come La ragazza con l'orecchino di perla che rappresenta quello che gli studiosi definiscono un "tronie esotico". I Tronie sono ritratti raffiguranti "tipi", più che persone, e sono un genere molto diffuso nella pittura olandese del Seicento. Il volto idealizzato della fanciulla e il suo insolito e luminoso abbigliamento (dal grosso orecchino in perla al copricapo a turbante, realizzato con panni gialli e azzurri) offrono al dipinto un carattere di atemporalità e di silenzioso mistero. Un'aura di pace e armonia pervade con delicatezza l'immagine: il modo in cui la giovane donna volge il capo -con le labbra umide e socchiuse quasi volesse prendere tra un attimo la parola- stimola la fantasia di chi guarda e ha sicuramente contribuito alla straordinaria popolarità del più famoso dipinto di Vermeer.

Al Nuovo e Astoria Lerici dal 8 al 14 gennaio

Al Nuovo e Astoria Lerici dal 8 al 14 gennaio

Mercoledì, 07 Gennaio 2015 10:25

CINEMA ASTORIA LERICI

Via GERINI 40 TEL.0187/952253

Giovedì 8 Gennaio

Ore 17.00-21.00 Pride

Venerdi 9 Gennaio

Ore 21.00 Pride

Sabato 10 Gennaio

Ore 16.00-18.00-21.15 Pride

Domenica 11 Gennaio

Ore 21.00 Teatro: Gli Innamorati

Lunedi 12 Gennaio

Ore 21.00 Pride

Martedi 13 Gennaio

Riposo

Mercoledi 14 Gennaio

Riposo

PRIDE Un film di Matthew Warchus. Con Bill Nighy, Imelda Staunton, Dominic West, Paddy Considine, George MacKay. durata 120 min. - Gran Bretagna Questo film è la vera sorpresa dell'anno. Un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere fondi per sostenere le famiglie dei minatori in sciopero. Ma c'è un problema. L'Unione sembra imbarazzata a ricevere il loro sostegno. Ma gli attivisti non si scoraggiano. Decidono di ignorare l'Unione e andare direttamente dai minatori. Identificano un villaggio di minatori nel più profondo Galles e partono con un mini bus per fare la donazione personalmente. E così comincia la straordinaria storia di due comunità apparentemente aliene che formano una partnership sorprendente e infine trionfante. ESILARANTE

TEATRO "GLI INNAMORATI" Torna dopo uno straordinario successo di pubblico e critica, Gli Innamorati, uno spettacolo specchio di un oggi fortemente nevrotico in cui cinismo e romanticismo si mischiano e si intrecciano. Una lettura penetrante che mette in luce i semitoni di una commedia che possiede il fascino leggero delle piccole cose della vita.

Programma Settimanale cinema IL NUOVO

Mercoledì 7 Gennaio

Ore 17.00-21.00 Pride

Giovedi 8 Gennaio

Ore 17.00-21.00 Storie Pazzesche

Venerdi 9 Gennaio

Ore 17.00-21.00 Storie Pazzesche

Sabato 10 Gennaio

Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 Storie Pazzesche

Domenica 11 Gennaio

Ore 15.30-17.30-19.30-21.30 Storie Pazzesche

Lunedi 12 Gennaio

Ore 15.45 Rassegna: Non Tradirmi con Me

Ore 21.00 Storie Pazzesche

Martedì 13 Gennaio

Ore 16.00-17.30-19.00-21.00 Arte al Cinema: Vermeer La Ragazza con l'orecchino di Perla

Mercoledì 14 Gennaio

Ore 16.00-17.30 Arte al Cinema: Vermeer La Ragazza con l'orecchino di Perla

Ore 21.00 Storie Pazzesche

PRIDE Un film di Matthew Warchus. Con Bill Nighy, Imelda Staunton, Dominic West, Paddy Considine, George MacKay. durata 120 min. - Gran Bretagna Questo film è la vera sorpresa dell'anno. Un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere fondi per sostenere le famiglie dei minatori in sciopero. Ma c'è un problema. L'Unione sembra imbarazzata a ricevere il loro sostegno. Ma gli attivisti non si scoraggiano. Decidono di ignorare l'Unione e andare direttamente dai minatori. Identificano un villaggio di minatori nel più profondo Galles e partono con un mini bus per fare la donazione personalmente. E così comincia la straordinaria storia di due comunità apparentemente aliene che formano una partnership sorprendente e infine trionfante. ESILARANTE

VERMEER LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA il tour cinematografico che guiderà gli spettatori tra le sale del museo dell'Aia che ri-accoglie il suo dipinto più celebre dopo due anni di restauri. Il tour al cinema esplorerà i legami tra arte e letteratura, pittura e cinema, immagini e immaginario, anche grazie alle interviste ad esperti e a scrittori, tra cui la stessa Tracy Chevalier. Oltre all'opera di Vermeer il pubblico scoprirà anche la Lezione di anatomia del dottor Tulp di Rembrandt e Il Cardellino di Carel Fabritius (reso celebre dal romanzo best seller di Donna Tartt), venendo poi trasportato dalle parole di Proust nel cuore dei più bei dipinti del XVII secolo olandese.

STORIE PAZZESCHE Un film di Damián Szifron con Ricardo Darín, Leonardo Sbaraglia. Pedro Almodovar ha visto giusto a produrre questa pellicolache ha fatto esplodere di risate la cinefila platea dell'ultimo Festival di Cannes ove concorreva. Sono sei gli episodi di cui si compone il film, perfetta metafora dell'implosione/esplosione di rabbia dei nostri tempi.Le ineguaglianze, l'ingiustizia e le pressioni del mondo in cui viviamo generano stress e depressione in molte persone. Alcune, però, esplodono. Questo film parla di loro. Vulnerabili di fronte a una realtà che cambia continuamente che all'improvviso può diventare imprevedibile, i protagonisti di Storie Pazzesche oltrepassano il sottile confine tra civiltà e barbarie. Il tradimento di un marito, il ritorno a un passato sepolto e la violenza che si insinua negli incontri di tutti i giorni, portano alla follia i personaggi del film, che si abbandonano all'innegabile piacere della perdita del controllo.

RASSEGNA: MASCHERE. IL GIOCO SOTTILE DELL'ILLUSIONE

NON TRADIRMI CON ME Si tratta dell'ultimo film interpretato dalla Garbo, che poi abbandonerà il cinema a soli 36 anni. Sceneggiato tra gli altri anche da Salka Viertel, amica intima della Garbo. Larry Blake, direttore di una grande rivista americana, durante una vacanza in montagna si innamora di Katrin, attraente maestra di sci. Durante il viaggio di nozze, lui deve lasciarla per alcuni urgenti impegni di lavoro e, una volta tornato in città, non si abitua alla vita matrimoniale e continua a tradirla con vecchi flirt. Karin lo scopre e, decisa a riconquistarlo, si inventa una gemella dai comportamenti libertini, comportandosi in maniera frizzante e spregiudicata

 

Un Gatto a Parigi al Nuovo

Un Gatto a Parigi al Nuovo

Venerdì, 02 Gennaio 2015 19:48
Nella valanga di uscite natalizie che affollano le sale nel periodo delle festività quest’anno spicca Al Cinema Il Nuovo di Via Colombo ( Sabato 3 e Lunedi 5 alle 15.30 e Domenica 4 e Martedi 6 gennai alle 10.30 del mattino) un lungometraggio d’eccezione dedicato ai più piccoli. Un gatto a Parigi, in lizza per gli Oscar come miglior film di animazione . Scritto da Alain Gagnol e Jacques-Rémy Girerd e diretto dallo stesso Gagnol insieme aJean-Loup Felicioli, Si dice che i gatti abbiano sette vite. Dino vive a Parigi e ne ha almeno due, parallele, a cui è ugualmente e profondamente affezionato. L'esistenza spiccatamente bohemien (per qualche verso affine a quella del Romeo de Gli Aristogatti) di questo felino dall'aria indifferente ma dalla forte personalità si divide infatti tra giorno e notte, e se durante le ore di luce il gatto si spende per far compagnia alla piccola Zoé (bambina sola, precipitata in un mutismo dopo la morte del padre per mano di un gangster e assistita da una tata falsamente amorevole e fin troppo ‘profumata') è al calare delle ombre della notte che le sue sinuose movenze accompagnano le avventure di Nico, ladro di gioielli dal cuore buono sempre attivo tra i tetti di Parigi. Dino transita tra i due mondi con una precisione quasi chirurgica, maniacale, ripercorrendo ogni giorno e ogni notte il tragitto che lo conduce da Zoé a Nico e viceversa, senza mai ovviare ai ‘doveri' di questa sua doppia vita. Ma i due mondi sono destinati di lì a poco a intrecciarsi. Mentre infatti la madre di Zoé (Jeanne, commissario di polizia) sta cercando di fare luce sui tanti furti notturni di gioielli ed è dunque sulle tracce di Nico, un gruppetto di gangster dell'ultima ora (cui fa capo Victor Costa, altresì responsabile della morte del padre di Zoé) sta cercando di mettere a segno il furto della vita, ovvero quello della preziosa opera d'arte il Colosso di Nairobi. Il tutto accade nelle stesse ore in cui la piccola bambina deciderà di seguire il fidato amico felino verso la sua misteriosa seconda vita, spinta dalla curiosità di capire dove questi si diriga puntualmente ogni giorno al calar del sole. Dino farà così da trait d'union tra la bambina e il ladro, mentre tutti insieme saranno protagonisti di un'avventura ricca di suspense ambientata nello sfolgorio di una Parigi sempre più sinuosa; l'avventura di Un gatto a Parigi.
Suonami una favola al Nuovo

Suonami una favola al Nuovo

Mercoledì, 31 Dicembre 2014 11:36

Nel febbraio 2014, durante l'esposizione al Museo Etnografico Podenzana della Spezia delle illustrazioni originali tratte dai libri per bambini scritti ed illustrati da Beppe Mecconi, le Associazioni Lerici Pea e Amici del Lerici Pea organizzarono, presso il Conservatorio Puccini, un recital per pianoforte e voce dedicato alla lettura delle fiabe di Mecconi recitate da Luigi Camilli, con le improvvisazioni musicali al pianoforte del Maestro Lacagnina.

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici-

Programma Settimanale IL NUOVO

Mercoledì 31 Dicembre

Ore 17.30- 20.30 ( con possibilità prenotazione cenone) Pride

Giovedì 1 Gennaio 2015

Ore 15.30-17.30-19.30-21.30 Pride

Venerdi 2 Gennaio
Ore 16.00 Suonami una Favola ( spettacolo per bambini ad ingresso libero)
Ore 18.15-21.30 Pride

Sabato 3 Gennaio

Ore 15.30 Bambini Gratis al Cinema: Un Gatto a Parigi
Ore 17.30-20.00-22.00 Pride

Domenica 4 Gennaio

Ore 10.30 ( mattinèe) Bambini Gratis al Cinema: Un Gatto a Parigi
Ore 15.30-17.30-19.30-21.30 Pride

Lunedi 5 Gennaio

Ore 15.30 Bambini Gratis al Cinema: Un Gatto a Parigi
Ore 17.30-19.30-21.30 Pride

Martedì 6 Gennaio
Ore 10.30 ( mattinèe) Bambini Gratis al Cinema: Un Gatto a Parigi
Ore 15.30-17.30-19.30-21.30 Pride

Mercoledì 7 Gennaio

Ore 17.00-21.00 Pride

PRIDE Un film di Matthew Warchus. Con Bill Nighy, Imelda Staunton, Dominic West, Paddy Considine, George MacKay. durata 120 min. - Gran Bretagna Questo film è la vera sorpresa dell'anno. Un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere fondi per sostenere le famiglie dei minatori in sciopero. Ma c'è un problema. L'Unione sembra imbarazzata a ricevere il loro sostegno. Ma gli attivisti non si scoraggiano. Decidono di ignorare l'Unione e andare direttamente dai minatori. Identificano un villaggio di minatori nel più profondo Galles e partono con un mini bus per fare la donazione personalmente. E così comincia la straordinaria storia di due comunità apparentemente aliene che formano una partnership sorprendente e infine trionfante. ESILARANTE

SUONAMI UNA FAVOLA: Uno spettacolo musicale tratto dalle fiabe di Beppe Mecconi, musicate da Oliviero Lacagnina . INGRESSO LIBERO PER TUTTI

UN GATTO A PARIGI Dino è un gatto che conduce una doppia vita. Di giorno vive con Zoe, una ragazzina la cui madre, Jeanne, è commissario di Polizia; di notte lavora con Nico, un ladro dal grande cuore. Un giorno, Dino porta a Zoe un braccialetto prezioso, ma la mamma nota che quel braccialetto fa parte di una collezione di gioielli rubata. Una notte Zoe decide di seguire Dino...

CINEMA ASTORIA LERICI
Via GERINI 40 TEL.0187/952253

Mercoledi 31 Dicembre
Ore 17.00 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Giovedì 1 Gennaio 2015
Ore 16.30 Concerto di Capodanno

Ore 18.15-21.15 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà
Venerdi 2 Gennaio

Ore 16.30 Paddington

Ore 18.15-21.15 St. Vincent

Sabato 3 Gennaio

Ore 16.30 Paddington
Ore 18.15-21.15 St. Vincent

Domenica 4 Gennaio

Ore 16.30 Paddington
Ore 18.15-21.15 St. Vincent

Lunedi 5 Gennaio
Ore 16.30 Paddington
Ore 18.15-21.15 St. Vincent

Martedi 6 Gennaio

Ore 15.30 Paddington
Ore 17.15-19.00-21.15 St. Vincent

Mercoledi 7 Gennaio
Riposo

JIMMY'S HALL UNA STORIA D'AMORE E LIBERTA' Un film di Ken Loach. Con Barry Ward, Simone Kirby, durata 109 min. - Gran Bretagna, Irlanda, Francia. L'applauso più lungo al Festival del cinema di Cannes è stato per il veterano Ken Loach, per un film molto bello ambientato nell'Irlanda dei primi anni '30. Jimmy Gralton ritorna in patria a lavorare la sua terra.Riapre con i compagni e amici la sala – un centro sociale ante litteram – dove si ballano tutti i generi moderni, si praticano vari sport, s'impara a disegnare, a cantare Una forma di volontariato sociale che non piace né al potere ecclesiastico locale né ai ricchi nobili latifondisti. La poesia del film è proprio lì nella purezza e semplicità dei contadini Con il cinema di Ken Loach si entra nelle vite dei personaggi passando direttamente dalla porta principale, vivendoci insieme e affrontando con loro il senso d'impotenza e la ricerca di un'alternativa. La storia di Jimmy Gralton, come tutte le altre rappresentate da Ken Loach, è una storia di uomini e donne onesti intellettualmente, animati da una fede umana radicata più nel cuore che nell'ideologica e che non si piegano né alle regole del perbenismo né ai compromessi facili.
ST. VINCENT Un film di Theodore Melfi Con: Bill Murray - Melissa McCarthy - Naomi Watts durata 102 Stati Uniti uno scorbutico pensionato incapace di istaurare qualsiasi rapporto umano. Proprio vicino al suo appartamento si trasferiranno Maggie, madre single, e il figlio Oliver. Sarà con Oliver che per qualche strano caso del destino Vincent riuscirà ad istaurare un rapporto che in alcuni casi, se pur assurdo, sembra di tipo genitoriale. Tra gli appuntamenti del martedì con una spogliarellista incinta, le corse dei cavalli, le scommesse, i pub e l'alcol Vincent tornerà piano piano alla realtà, precedentemente abbandonata, e a costruire una strampalata famiglia. Perfetto Bill Murray

PADDINGTON Un film di Paul King Con: Nicole Kidman - Peter Capaldi durata 98' Gran Bretagna Una moderna avventura dell'orso Paddington ispirata ai libri di Michale Bond. Paddington è cresciuto nel profondo della giungla peruviana con la zia Lucy che, ispirata dall'amicizia con un esploratore inglese, lo ha allevato insegnandogli a preparare marmellate, ad ascoltare la BBC e a sognare una vita eccitante a Londra. Quando un terremoto distrugge la loro casa, la zia Lucy decide che è giunto il momento di "spedire" il suo giovane nipote in Inghilterra in cerca di una famiglia per una vita migliore. Confidando nella gentilezza di qualche anima buona lega un'etichetta al collo del nipote: "Per favore prendetevi cura di questo orso. Grazie"

Pride con Il cenone di fine anno

Pride con Il cenone di fine anno

Sabato, 27 Dicembre 2014 18:22

Singolare iniziativa del Cinema Il Nuovo , Cinema e Cenone di fine anno, con possibilità per chi decide di passare in modo originale e divertente l'arrivo del 2015. il 31 dicembre con inizio della proiezione alle ore 20.30 della straordinaria commedia natalizia inglese PRIDE , alle 22.30 a seguire cenone di fine anno presso "Da Fe'" in Via Rosselli adiacente al Cinema Il Nuovo. Pride è la trascinante commedia inglese, che rievoca la sorprendente alleanza tra due mondi lontanissimi Un film che appassiona e diverte , con un cast magnifico, a seguire su prenotazione è possibile celebrare l'arrivo del 2015 presso il locale "Da Fe' ". Per chi volesse assistere alla sola proiezione gli orari degli spettacoli sono 17.30 e 20.30

Il costo totale della serata è 35,00 euro. È necessaria la prenotazione e il versamento di una caparra di € 15.00 , Presso il Cinema Il Nuovo in Via Colombo 99

Per informazioni e prenotazioni tel. 0187/24422 cell. 338-5646472

Un vero classico del Natale, il cinema in famiglia è sempre un momento divertente per trascorrere del tempo insieme, sgranocchiando pop corn e tuffandosi nelle meravigliose avventure del maxi-schermo. Il Cinema Il Nuovo e Astoria hanno un programmaricco anche per la famiglia.Cosa andare a vedere quest'anno?

CINEMA ASTORIA LERICI

Via GERINI 40 TEL.0187/952253

Mercoledi 24 Dicembre

Ore 17.00 Bambini al Cinema: Big Hero 6

Giovedì 25 Dicembre

Ore 16.15 Bambini al cinema: Big Hero 6

Ore 18.00-21.15 L'amore Bugiardo Gone Girl

Venerdi 26 Dicembre

Ore 16.15Bambini al cinema Big Hero 6

Ore 18.00-21.15 L'amore Bugiardo Gone Girl

Sabato 27 Dicembre

Ore 15.30 Bambini al cinema: Big Hero 6

Ore 17.30-21.15 L'amore Bugiardo Gone Girl

Domenica 28 Dicembre

Ore 15.30 bambini al cinema: Big Hero 6

Ore 17.30-21.15 L'amore Bugiardo Gone Girl

Lunedi 29 Dicembre

Ore 21.00 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Martedi 30 Dicembre

Ore 21.00 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Mercoledi 31 Dicembre

Ore 17.00 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Giovedì 1 Gennaio
Ore 16.30 Concerto di Capodanno

Ore 18.15-21.15 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Programma Settimanale
CINEMA IL NUOVO

VIA COLOMBO,99 LA SPEZIA- TEL 0187. 24422
Mercoledì 24 Dicembre

Ore 17.00-21.15 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Giovedì 25 Dicembre

Ore 16.00-17.45-20.00-21.45 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Venerdi 26 Dicembre

Ore 16.00-17.45-20.00-21.45 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Sabato 27 Dicembre

Ore 15.30 Bambini Gratis al Cinema. Il Mio Amico Nanuk

Ore 17.15-20.00-21.45 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Domenica 28 Dicembre

Ore 10.30 ( mattinèe) Bambini Gratis al Cinema. Il Mio Amico Nanuk ( per ogni adulto un bambino entra gratis)

Ore 15.30-17.30-19.30-21.30 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Lunedi 29 Dicembre

Ore 16.00-17.45-20.00-21.45 Jimmy's Hall Una storia d'amore e libertà

Martedì 30 Dicembre

Ore 17.30-21.30 Pride

Mercoledì 31 Dicembre

Ore 17.30- 20.30 ( con possibilità prenotazione cenone presso Pizzeria - ristorante "Da Fè") Pride

Giovedì 1 Gennaio 2015
Ore 15.30-17.30-19.30-21.30 Pride

Cenerentola di Carlo Verdone al Nuovo

Cenerentola di Carlo Verdone al Nuovo

Sabato, 20 Dicembre 2014 10:56

Il Cinema Il Nuovo della Spezia è una delle 200 sale selezionate nelle quali, in esclusiva, il 23 (e solo il 23) dicembre alle ore 16.30 verrà proiettato il film evento "CENERENTOLA", due ore di fiaba musicata da Gioacchino Rossini e diretta cinematograficamente da CARLO VERDONE.E' un evento unico in tutti i sensi, proprio da non perdere.L'opera, tra le regali stanze del Palazzo Reale di Torino e gli inserti di animazione di Annalisa Corsi, ripercorre le disavventure dell'eroina di Perrault propagando in tutta la sala le emozionanti ed effervescenti armonie rossiniane.Il tutto messo insieme dall'abilità, dalla fantasia e dalla creatività di un regista d'eccezione: Carlo Verdone.L'evento è organizzato dal Cinema Il Nuovo in collaborazione Con Microcinema . Silvano Andreini del Cinema Il Nuovo , rivela:"Preparatevi. Perché questo «trionfo per gli occhi, è uno degli ultimi kolossal del nostro cinema"Che sia un kolossal lo spiegano bene le forze messe a disposizione di Verdone. Un impianto tecnico di 40 telecamere, delle quali 10 steadycam, sotto il controllo del suo direttore della fotografia storico, Ennio Guarnieri, 320 piste per il missaggio, con i cantanti che avevano tre microfoni ognuno sotto la direzione musicale di Gianfranco Gelmetti, chiuso con l'Orchestra Sinfonica della Rai a via Verdi mentre la troupe, con cantanti, tecnici, comparse, regista si muovevano per i luoghi storici della città mettendo in scena dal vivo la storia della Cenerentola di Perrault musicata da Gioachino Rossini. È stata girata dal vivo, come fosse stato un film, non in un canonico teatro, ma al Castello di Stupinigi, la riserva di caccia dei Savoia, al Parco della Mandria, a Palazzo Reale, utilizzando i troni dei Savoia». Un altro motivo d'orgoglio per noi tutti, conclude Andreini, per non mancare a questo grandioso appuntamento con il cinema, con l'opera lirica e con Carlo Verdone è che questa opera è destinata a tutti ,comprese famiglie con bambini"Lo spettacolo è in programma martedì 23 dicembre alle 16,30.La prevendita e prenotazione dei biglietti è già attiva. Basta recarsi tutti i pomeriggi presso il botteghino del Cinema Il Nuovo in Via Colombo 99 dalle 16.30 alle 22.00 Maggiori dettagli su www.cinemailnuovodellaspezia.it

La Leggenda dell'Amore dal Bolshoi al Nuovo

La Leggenda dell'Amore dal Bolshoi al Nuovo

Giovedì, 18 Dicembre 2014 10:21

Al Cinema Il Nuovo dal Bolshoi di Mosca La Leggenda dell'amore di Yuri Grigorovich
Nexo Digital e Cinema Il Nuovo della Spezia portano alcuni grandi titoli della stagione di balletto del Teatro Bolshoi di Mosca. Appuntamento sabato 20 dicembre 2014 alle ore 15.30 La Leggenda dell'amore di Yuri Grigorovich trasmesso via satellite.Dopo lo straordinario successo del primo appuntamento con La Figlia del Faraone nuovo appuntamento a tutti gli appassionati di danza La Leggenda dell'amore, una delle prime realizzazioni coreografiche di Yuri Grigorovich Ispirato al poema di Nazim Hikmet, scrittore e poeta turco, il balletto, in 3 atti e su musica di Arif Melikov, mette in scena l'eterno conflitto tra sentimento e ragione, sacrificio, sofferenza e gelosia. Movimenti, scenografie e costumi sono ispirate alle atmosfere del Medio Oriente.La storia si apre negli appartamenti del re, dove la principessa Shyrin sta morendo per una grave malattia. Solo sua sorella, la regina, può salvarla offrendo la propria bellezza in cambio della vita di Shyrin. La sorella si sacrifica ma, dopo l'estremo gesto, vedendosi sfigurata e scoprendo la sorella innamorarsi dell'uomo che lei ama (il pittore Ferkhad) è colta drammaticamente dal rimorso per il gesto d'amore compiuto.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.