fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Di Doris Fresco - La scuola è di tutti, non dei genitori, non dei comitati, non dell'amministrazione: la scuola è di tutti.

"Le scuole di Lerici sono tra le migliori in termini di offerta nella Provincia. Lo sono per strutture, servizi e offerta didattica. Sicuramente al primo posto per investimenti", commenta Leonardo Paoletti.

Di Andrea Catalani - Si è svolto presso il Palazzetto dello Sport di Santo Stefano Magra, nel contesto del Progetto Regionale "Mattinate in Movimento" organizzato dall'Ufficio Ed. Fisica Liguria (Ambito territoriale La Spezia) in collaborazione con il Panathlon Club La Spezia e il Valdimagra Volley Project, il primo torneo di pallacambio per le classi prime degli Istituti Secondari di Primo Grado della Spezia e provincia.

Si sono aperte lo scorso 16 gennaio le iscrizioni per il prossimo anno scolastico e fino al 6 febbraio è possibile non solo iscrivere i propri figli alla prima classe della scuola statale dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, ma anche scegliere se far loro frequentare l'insegnamento della Religione Cattolica, conosciuta come ora di religione.

L'Amministrazione comunale replica alle affermazioni del Comitato Scuole sicure (cliccate qui).

Tra Pubblica Amministrazione di Santo Stefano di Magra e Comitato Scuole Sicure sembra calato il gelo, almeno secondo la visione di quest'ultimo che lamenta scarso interesse alle questioni relative alla sicurezza dei plessi e, di conseguenza, degli studenti.

Saranno gli studenti del Fossati - Da Passano a disegnare il nuovo logo della manifestazione.

Quest'anno per la Giornata della Memoria uscirà al cinema IL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI , Il viaggio di Fanny, vincitore del Giffoni Film Festival . Il film racconta la storia vera della tredicenne Fanny Ben-Ami e delle sue sorelle, lasciate dai genitori in una delle colonie francesi destinate a proteggere i minori dai dai rischi della guerra. Lì conoscono altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, sono costrette alla fuga. Questi bambini dovranno fare appello a tutta la loro forza interiore e al loro coraggio per affrontare pericoli e peripezie nel tentativo di raggiungere il confine svizzero e salvarsi. Anche nelle difficoltà più ardue e nella paura riusciranno però a conservare il loro essere bambini, imparando ad essere indipendenti e scoprendo il valore della solidarietà e dell'amicizia. Perché vedere ed eventualmente portare al cinema i propri studenti o figli a vedere Il viaggio di Fanny? Perché è un viaggio emozionante ispirato a una storia vera che parla di amicizia e libertà. Perché è un racconto inedito sulla persecuzione razziale durante la seconda guerra mondiale. Perché i protagonisti sono bambini e il loro sguardo consentirà ai giovani spettatori una fruizione diretta ed empatica. Perché è ricco di insegnamenti morali come il rispetto della dignità e della libertà della persona, l'importanza della solidarietà e l'aiuto reciproco. Perché raramente si vedono film sull'argomento adatti anche per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Perché rappresenta, per questi e molti altri motivi, una rara occasione per dare anche ai più piccoli un immancabile appuntamento con la storia. Perché il cinema rappresenta un utile e valido strumento di aiuto alla didattica grazie al suo linguaggio diretto, coinvolgente ed efficace. ORARI SPETTACOLI IL NUOVO: GIOVEDI 26 E VENERDI 27 GENNAIO ORE 16.00-17.30-19.00-21.00 , ASTORIA LERICI GIOVEDI 26 GENNAIO ORE 16.00-17.30-21.00 VENERDI 27 GENNAIO ORE 9.30 MATTINEE' , inoltre su prenotazione sono possibili proiezioni riservate alle scuole fino a fine febbraio

"Play!", il nuovo progetto teatrale rivolto agli studenti delle scuole superiori promosso da Fondazione Carispezia e coordinato da Associazione culturale Gli Scarti in partnership con Teatro delle Albe di Ravenna, Balletto Civile, CasArsa Teatro, Stratagemmi e altre realtà del territorio, è partito con una mattinata all'insegna dell'entusiasmo e dell'incontro tra i ragazzi e i loro docenti con la compagnia napoletana Punta Corsara.

"La scelta dell'Amministrazione Comunale è una risposta sbagliata ai bisogni della scuola a Lerici che soffre di una mancanza cronica di progettazione e che rischia di perdere l'autonomia dell'Istituto Comprensivo": ad affermarlo sono l'associazione "Le mamme del momento" e il Comitato Pro Scuola della Serra che esprimono la loro contrarietà alla decisione dell'Amministrazione Comunale di collocare la prossima classe prima del tempo pieno presso la scuola primaria Fiori.

 

Si è svolta venerdì 20 gennaio la riunione per l'assegnazione dei premi agli elaborati prodotti dalle classi nell'anno scolastico 2015 – 2016 sul tema dell'art. 37 della Costituzione (tutela della donna lavoratrice).

Di Dayla Villani - Famiglie, studenti, aziende, istituzioni si sono incontrati presso l'auditorium del porto della Spezia per dire di "si" al progetto della regione Liguria sulla formazione e sull'orientamento scolastico e per coinvolgere gli stessi alunni in un processo di crescita attivo ed in un cammino alla scoperta delle proprie attitudini.

"La FLC CGIL è al fianco degli studenti e delle loro lotte": la segretaria Giorgia Vallone conferma la vicinanza del sindacato ai ragazzi ed alla loro protesta.

"Come oramai denuncio dal 2009 in consiglio comunale, il progetto Vannetti-Buren è nato non essendo chiara quella che sarebbe stata la futura funzione urbanistica della piazza. Completamente pedonale? Oppure a traffico limitato? Ancora oggi, dopo l'inaugurazione di fine anno, la discussione è in corso": interrogativi del capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale.

Quello dei riscaldamenti nelle scuole è diventato da qualche anno un problema costante, un problema reale che influisce negativamente sull'attività didattica e danneggia gli studenti, gli insegnanti e tutto il personale scolastico.

di Elena Voltolini - I rappresentanti d'Istituto dell'Itis e dei Geometri hanno parlato con il Presidente Federici dal quale sono arrivate rassicurazioni.

Ieri Istituto Tecnico Industriale simbolicamente occupato dagli studenti per il troppo freddo nelle aule, oggi la decisione è stata quella di uscire dalla scuola.

La scuola ancora al centro del dibattito lericino. Interviene la capogruppo De Luca, che dichiara: "Abbiamo bisogno di un confronto in commissione, ma non abbiamo avuto risposta, nonostante le nostre richieste".

Pagina 5 di 5
ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.