fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

“Gli sconti sui biglietti ferroviari si applichino a chi, come i cittadini di Levanto, dai sovraffollamenti subisce i maggiori disagi” In evidenza

L'intervento di Federica Lavaggi, assessore ai Trasporti e ai rapporti con il Parco.

Premesso che è sempre da considerare positivamente ogni sforzo indirizzato a rendere meno oneroso l’utilizzo del trasporto locale da parte dei residenti e dei lavoratori pendolari, tuttavia l’amministrazione comunale di Levanto ritiene singolare il fatto che, per l’ennesima volta, si escludano da qualsiasi forma di sgravio o sconto sul costo dei servizi i cittadini di Levanto, il paese che nel sistema integrato (ferroviario, stradale e marittimo) del trasporto nella riviera spezzina svolge il ruolo più rilevante insieme al capoluogo e ne subisce i disagi maggiori.


Sembra di rivivere la triste storia dell’accesso ai sentieri del Parco, con i levantesi che, a differenza dei residenti nelle Cinque Terre, pagano il biglietto per la percorrenza di una rete sentieristica che vuole offrirsi al mercato turistico come “ligure” e “integrata”, ma che poi esclude ingiustamente chi di quel territorio fa parte (su Levanto, oltretutto, insiste la zona A dell’area marina protetta) e mette a sua disposizione servizi che nei paesi vicini non esistono o sono insufficienti.


Pur essendo uno dei due capolinea della tratta ferroviaria più remunerativa d’Italia, Levanto subisce gravi disagi dal sovraffollamento senza fruire dei benefici che i flussi turistici portano alle Cinque Terre. Oltretutto con una stazione sempre presa d’assalto dai viaggiatori e non attrezzata neppure per gli utenti con disabilità motorie.


Tra l’altro, se si considera la gestione complessiva e integrata dei flussi turistici della riviera e non ci si limita a focalizzare l’attenzione sulle singole criticità o alle situazioni estemporanee, la quasi totalità del traffico pesante (pullman turistici) che per gran parte dell’anno gravita su Levanto scarica e ricarica in stazione i turisti in visita alle Cinque Terre, creando pesanti criticità ambientali (l’inquinamento dell’aria per la sosta a motore acceso) e ripetute situazioni di pericolo alla viabilità, e mettendo a dura prova la tenuta del manto stradale sulle direttrici di accesso al paese.

Quando si adottano provvedimenti che li riguardano, i levantesi vanno considerati cittadini di pari dignità, così come sarebbe opportuno e corretto, in una normale dialettica tra istituzioni che collaborano allo sviluppo complessivo e alla gestione di un territorio, condividere i progetti e le idee che coinvolgono tutti i suoi abitanti prima di prendere delle decisioni ingiuste e inopportune che rischiano di creare incomprensioni o attriti.
Se le varie forme di sconti sono state create per ‘ristorare’ chi subisce dei disagi, è sacrosanta l’applicazione di questi provvedimenti anche (ma direi soprattutto) ai cittadini di Levanto.

Federica Lavaggi
(Assessore ai trasporti e ai rapporti con il Parco nazionale delle Cinque terre)

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune di Levanto

Piazza Cavour 1, Levanto (SP)
Tel: 018780221 Fax 0187 - 802247

www.comune.levanto.sp.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.