fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Riaprite l'ostello alla Palmaria!": lanciata petizione su Change.org In evidenza

L'appello è stato lanciato ad agosto 2023, già centinaia le firme.

Nel mese di agosto 2023, è stata lanciata una petizione al Comune di Porto Venere affinché riapra al pubblico l'Ostello della Palmaria: "Quali soggetti del mondo scientifico e della cultura che hanno potuto usufruire per le proprie finalità sociali, artistiche, scientifiche, didattiche ed educative degli Ostelli dell’Isola Palmaria e di Porto Venere, ne chiediamo il mantenimento all’utilizzo pubblico con le funzioni appunto di ostello secondo lo spirito originario di tali strutture, ovvero quello di 'consentire anche ai giovani meno abbienti di praticare il turismo' e, di conseguenza, garantire a tutti l’accesso ad un territorio di immenso valore naturale, storico e paesaggistico", leggiamo nella petizione.


I firmatari proseguono: "Il Comune di Porto Venere ha provveduto nel 2019 a chiudere l’Ostello dell’Isola Palmaria ospitato nella ottocentesca Batteria del Semaforo, in suggestiva posizione in cima all’isola, si ipotizza per metterlo nella disponibilità del resort che in base al 'Masterplan' dell’Isola (un progetto fortemente contestato da associazioni e cittadini del Golfo della Spezia ed ora all'attenzione delle cronache giudiziarie) dovrebbe sorgere nell’attiguo Forte Palmaria".

I firmatari sottolineano nella petizione anche il fatto che "Il Comune ha poi anche provveduto a dare in concessione per un uso turistico (come dependance di una struttura alberghiera di lusso, il Grand Hotel) anche la Ex Scuola Elementare del paese, pregevole edificio risalente agli anni ‘40 del ‘900, che fino a novembre di quest’anno è stato utilizzato come Ostello, oltre che come Archivio Storico di Porto Venere (l'edificio è stato poi posto sotto sequestro da parte della Magistratura per presunte irregolarità di tipo penale nella procedura di assegnazione)".

"Nel corso degli anni tantissimi gruppi, associazioni, cooperative, enti operanti nei campi più disparati, hanno potuto frequentare, utilizzare e valorizzare sotto l’aspetto culturale un territorio che altrimenti, per il tipo di turismo esclusivo che si realizza a Porto Venere, gli sarebbe stato precluso - spiegano ancora i firmatari -

Quegli Ostelli hanno permesso di realizzare attività residenziali che sono state occasioni uniche di crescita umana e professionale, garantendo al contempo un ritorno per il territorio, in forma di ringraziamento per il dono di conoscenza e bellezza ricevuto. E’ da questo scambio che i territori traggono linfa per continuare ad evolversi aprendosi all’esterno, in una forma dialogica che ora rischia di interrompersi".

"Chiediamo in particolare la più sollecita apertura dell'Ostello dell'Isola Palmaria - concludono - affinché venga messo a disposizione dei numerosi gruppi cui è stato negato in questi anni.

I primi firmatari di questo appello rivolto al Comune di Porto Venere invitano tutti ad aderire, compresi coloro che hanno usufruito di tali strutture, commentando brevemente al riguardo dell’esperienza vissuta".

L'appello è stato lanciato da Annalisa Maggiani (docente, performer, psicologa), Chiara Lombardi (ricercatrice ENEA), Fabio Giacomazzi (educatore ambientale), Giovanni Delfino, Performer, regista, pedagogo teatrale, direttore artistico della compagnia ed associazione Teatri del Vento, Ingo Schneider, docente Akademie der Künste di Berlino.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.