fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Tutto pronto per la terza edizione del Portus Lunae Art Festival In evidenza

di Alessio Boi- Quest'anno il tema è il nostos: il ritorno. Cinque spettacoli tra luglio e agosto alcuni nel sito archeologico e altri a Nicola. Tra gli ospiti Dario Vergassola e Marino Sinibaldi.

Il Portus Lunae Art Festival ritorna per la quarta volta a far godere il pubblico di spettacoli sull'Odissea. Quest'anno il tema è il "nostos", ovvero il ritorno: tema fondamentale dell'opera, ma anche attuale, in quanto coincide con la memoria di sé. "Odissea per un racconto Mediterraneo" è il progetto ideato da Sergio Maifredi, del Teatro Pubblico Ligure, che riporta in primo piano il valore della lettura pubblica come rito civile. Ogni canto del poema omerico viene affidato a un moderno interprete scelto fra i grandi protagonisti del presente. Ma il sottotitolo del festival è "Parole antiche per pensieri nuovi" che parla da sé: i classici del passato continuano a dare risposte anche dopo millenni. Tali opere vengono fatte rivivere al pubblico a Luni: alcuni nel Sito Archeologico di Luni, altri nella Piazza della Chiesa di Nicola.

"Ci sono due punti fondamentali- dichiara il direttore artistico Sergio Maifredi- la prima cosa è il territorio: il sito deve essere il punto centrale. Il collegamento al territorio è fondamentale; il secondo, invece, è la coerenza: c'è una linea editoriale che seguiamo dentro la quale ci sono solo le cose che ci convincono".

Il Teatro Pubblico Ligure non è l'unico ente ad aver organizzato il festival. Infatti è il risultato di una sinergia che va avanti da quattro anni e coinvolge anche la Regione Liguria, il Comune di Luni e il Polo Museale della Liguria. "Questa iniziativa permette di avvicinare persone all'area archeologica- dichiara il Sindaco di Luni Alessandro Silvestri, presente alla conferenza stampa di presentazione accompagnato dall'Assessore alla cultura Carola Baruzzo- questa è una strada che deve essere perseguita, e ce l'ha dimostrato anche il riscontro positivo che ci ha dato il pubblico nelle scorse edizioni".

Il primo spettacolo si terrà venerdì 6 luglio, protagonista l'attrice Patrizia Milani (anche lei presente alla conferenza) nel sagrato della Chiesa di S. Filippo e Giacomo a Luni, gentilmente offerta dal parroco Don Carlo Cipollini. Seguiranno 3 venerdì di luglio e 2 del mese di agosto.

Conclude Marcella Mancusi del Polo Museale della Liguria: "Si tratta di uno sforzo di unire tematiche diverse e collegarle all'argomento spettacolo. È un modo per far vedere agli spettatori il sito con occhi diversi". Poi prosegue chiarendo sulle variazioni di orario: la visita guidata del sito si terrà alle 19.30 nei giorni in cui ci sono gli spettacoli, invece alle 18.30 quando gli spettacoli saranno a Nicola. Inoltre ci saranno anche aperture estive straordinarie del sito: sarà possibile visitare gli scavi anche il sabato mattina dalle 8:30 alle 13:30.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.