fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Agricoltura, dalla Regione ok al bando da 35 mila euro a favore dell'apicoltura In evidenza

Assessore Mai: "Obiettivo è incrementare il numero degli apicoltori liguri e svilupparne la professionalità" 

Approvato dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Agricoltura Stefano Mai, il bando regionale di attuazione del Programma nazionale di interventi a favore del settore dell'apicoltura.
Possono presentare domanda le associazioni di apicoltori, costituite con atto pubblico, che abbiano: una sede in Liguria, un numero di soci apicoltori superiore al 10% del totale degli apicoltori liguri registrati nell'anagrafe apistica nazionale, un numero di alveari denunciati dai soci superiore al 10% del totale degli alveari denunciati registrati per la Liguria. Devono inoltre avere attività in almeno tre province, con un numero di soci nella provincia più rappresentata non superiore al 70% dei soci.

"In un momento molto delicato - spiega l'assessore Stefano Mai - in cui il calabrone asiatico o vespa velutina sta mettendo in difficoltà l'apicoltura ligure vogliamo sostenere il settore. Stiamo mettendo in campo anche delle iniziative per contrastare la vespa velutina, che attualmente è arginata nella provincia di Imperia, anche se numerosi nidi sono stati individuati e rimossi nella provincia di Savona e alcuni nella provincia della Spezia. Attualmente questo insetto non ha antagonisti in natura e di conseguenza deve essere eliminato dall'uomo attraverso strategie ben definite, anche grazie al progetto europeo sviluppato con il Politecnico e l'Università di Torino e le associazioni apistiche".

Gli obiettivi del bando sono: fornire una formazione che consenta di mettere in atto metodologie di allevamento e tecniche di produzione più moderne e razionali; sviluppare la capacità professionale degli apicoltori e migliorare la qualità dei prodotti; promuovere incontri periodici di aggiornamento e divulgazione indirizzati nello specifico ai più moderni sistemi di lotta alla varroa e alle altre patologie dell'alveare; potenziare i servizi di divulgazione, informazione e assistenza tecnica; incrementare il numero degli apicoltori liguri; sostenere il ripopolamento e la qualificazione del patrimonio apistico regionale con materiale apistico selezionato, e anche mediante il contrasto della diffusione dei predatori.

L'importo del bando è di 35 mila euro. Le domande devono essere indirizzate al settore politiche agricole e della pesca di Regione Liguria, entro il 18 dicembre 2018, con posta elettronica certificata, consegna a mano o spedizione con plico postale raccomandato.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Regione Liguria

Piazza De Ferrari, 1
16121 Genova
tel. +39 010 54851

 

www.regione.liguria.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.