fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Lavori in corso", gli studenti dell'Alberghiero mettono in scena una "rilettura" dei Promessi Sposi" In evidenza

Al centro il tema della violenza contro le donne.

Studenti ed insegnanti dell’Alberghiero “Casini” e l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale La Spezia insieme per portare in scena, il 13 maggio alle ore 10,30 presso l’auditorium del Liceo Artistico “Cardarelli” in Via Montepertico, 1 - La Spezia, ” Lavori in corso” liberamente tratto dal romanzo de “I promessi sposi”.

Una storia che seppur si svolga nel 1600, in alcuni capitoli, ci mette davanti a situazioni molto attuali, ricollegabili ad episodi di violenza psicologica e fisica contro le donne. Ogni giorno in Italia 88 donne sono vittime di atti di violenza, una ogni 15 minuti, ma è riduttivo parlare solo di violenza, molte donne vivono in un clima di paura e terrore ogni giorno e chi non è vittima di femminicidio si ritrova spesso a subire un altro fenomeno che si chiama stalking.
Pertanto la pièce teatrale, in primis, è finalizzata alla rilettura de “I promessi sposi” in un parallelismo disarmante con l’attuale condizione della donna.

Per i giovani che interpreteranno i vari personaggi manzoniani sarà l’occasione per acquisire quelle proprietà di analisi e quelle tecniche che permetteranno loro di rapportarsi con gli altri con più sicurezza e proprietà di linguaggio.
Per insegnanti e studenti non deve essere sottovalutata la positiva interazione tra loro che, destrutturata dal naturale rapporto gerarchico, offre al giovane studente la possibilità di confrontarsi con i propri insegnanti in un rapporto alla pari in grado di creare empatia.

Capire sé stessi significa capire gli altri e capire gli altri significa gettare le basi per uno sviluppo responsabile del giovane che acquisisce, contemporaneamente, competenze, conoscenze e abilità da spendere consapevolmente e con autonomia di giudizio. Tale aspetto favorisce la formazione della persona intesa come cittadino attivo in grado di comprendere l’importanza delle influenze sociali, ambientali, economiche sulla comunità di appartenenza. Manifestazioni di tal fatta permettono di far vivere allo studente l’esperienza scolastica non in maniera passiva, come semplice destinatario di ciò che altri elaborano per lui, ma come protagonista della maturazione personale e corresponsabile nella costruzione di un'esperienza scolastica significativa con la partecipazione alla vita democratica della scuola, della comunità di appartenenza e l’interiorizzazione delle norme.

Finalità che trovano riscontro nello statuto dell’Associazione per La Lotta all’Ictus Cerebrale La Spezia che ha tra gli obbiettivi della sua attività nelle scuole di ogni ordine e grado quello di supportare, anche ricorrendo all’utilizzo di metodiche innovative, percorsi di formazione-informazione rivolti ai “nuovi” cittadini in grado di favorirne lo sviluppo della personalità per il benessere individuale e collettivo della comunità di appartenenza.

Queste le dichiarazioni dell’Assessore del Comune della Spezia Daniela Carli: “Un ringraziamento particolare, per aver coinvolto la mia persona e l’assessorato che ricopro, alla Dirigente Scolastica Dottoressa Sara Cecchini, al direttore artistico Etrusco Catozzi e a tutti gli insegnanti e ragazzi che hanno reso possibile questo magnifico evento, dedicato alla socializzazione e alla formazione artistica e personale che deve sempre essere un diritto per i giovani – dichiara l’Assessore della Spezia Daniela Carli con delega alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità – il valore di queste iniziative è inestimabile, dare voce ai ragazzi è da sempre la mia priorità e credo che questo modo di farlo sia la lingua giusta, un percorso importante, in cui i ragazzi siano protagonisti e non solo spettatori”.

Per chi fosse interessato ad assistere alla rappresentazione l’ingresso è libero.
Per info: 389 1114404 Etrusco



 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.