fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Sarzana, dalla Regione una speranza per la Fattoria Marinella (videointervista) In evidenza

di Luca Manfredini - Un po' di ossigeno per la Fattoria Marinella ed i suoi dipendenti, dopo la messa in liquidazione e gli incendi subiti (l'ultimo questa mattina, fermato celermente), arriva oggi con l'annuncio dato nella sede di Marinella Spa - Progetto Marinella.

 

L'Assessore Regionale all'Agricoltura, sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali, Stefano Mai, alla presenza del liquidatore della Fattoria Marinella, Davide Piccioli, e del Consigliere regionale della Lega Nord, Stefania Pucciarelli, annuncia il risultato dell'interessamento reale della Regione.
Il caseificio "Pugliese", in provincia di Torino, recupererà il latte delle valli genovesi e di Marinella al prezzo adeguato per la qualità del latte proposto.
Una vera e propria filiera del latte ligure che, sin da lunedì prossimo, provvederà a caseificare, dopo la segnalazione della Regione: un quantitativo costante di latte di Marinella sarà trasformato in 4 formaggi, due a pasta molla e due a pasta dura.
Una filiera corta sul territorio ligure che consentirà di dare valore aggiunto ai produttori regionali in crisi.

"Allevare in Liguria costa molto per ovvie problematiche logistiche e territoriali - dichiara Mai - e sta a noi cercare il modo di aiutare questo comparto. Un comparto fondamentale non solo per il mantenimento di una cultura e di una economia, ma anche per il mantenimento del territorio, un contrasto al nostro dissesto idrogeologico. Non vogliamo solo"mantenere" le aziende, ma farle evolvere e crescere".

Il latte di Marinella si è confermato integro anche dopo l'incendio, le analisi lo hanno catalogato ancora come latte di ottima qualità e resa, una produzione giornaliera di 2800/3200 litri.
Parte del latte sarà ora conferito al caseificio "Pugliese", ad un prezzo congruo e superiore rispetto alla media corrente, un'opportunità per ridurre i "mancati guadagni" per l'allevamento Marinella.
0,36 euro litro più una percentuale di incremento legata ai risultati delle analisi effettuate dall'Istituto zooprofilatico di Torino porteranno la cifra a 0,40 litro, un premio qualità che diventa una ottima notizia.
Si prevede un quantitativo settimanale di 80 quintali di latte, organizzati in 2/3 ritiri con mezzi del caseificio torinese.

"Non risolverà magicamente i problemi della Tenuta - asserisce Piccioli - ma, nella fase di liquidazione corrente, ridurrà le perdite e aiuterà la sua rivalutazione.Termine momentaneo dell'accordo firmato é il 31/12/17, ma nulla toglie la possibilità di proroga, vedremo".

La settimana prossima sarà indetta una conferenza stampa in Regione per le specifiche di tutto il progetto.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.