fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Filippo Paganini racconta Gino Patroni, per i "Mercoledì del CAMeC" In evidenza

Mercoledì 16 dicembre alle 17,30 presso il Camec in occasione dei "mercoledì del CAeC" si terrà un incontro sulla figura di Gino Patroni.

La vita è una malattia ereditaria mortale che si trasmette per via sessuale... Questo uno dei geniali e sardonici calembour prodotti dalla fervida penna di Gino Patroni, protagonista del terzo appuntamento con I mercoledì del CAMeC, ciclo di incontri che propone digressioni e approfondimenti a latere della mostra Dal disegno al segno, da Fattori a LeWitt, con ingresso libero.

 


A raccontare Patroni sarà Filippo Paganini, presidente dell'Ordine ligure dei Giornalisti, al CAMeC in veste di depositario di un prezioso ricordo e di una lunga frequentazione da collega e amico. Nel 2012, a vent'anni dalla scomparsa del pubblicista spezzino, Paganini consegna alle stampe un volumetto, Gino Patroni un umorista a Spezia, nel quale delinea un ritratto aderente e puntuale del pubblicista e dell'uomo, oltre che dell'ambiente, dei luoghi, delle conoscenze, tutt'altro che incolori, che lo hanno accompagnato.


Sarà l'occasione per ritrovare, e, per i più giovani, conoscere ed apprezzare "una delle geniali personalità che più hanno illuminato lo spirito spezzino ... un intellettuale di provincia di grandissimo talento e buona cultura che, come tantissimi altri, negli anni del Dopoguerra sarebbe stato accolto a braccia aperte dal successo incontrandolo negli orizzonti più vasti della grande città. Ma che è rimasto schiacciato dalle sue paure e dalle sue nevrosi. Che si è rifugiato nella placenta della provincia".


Forse non tutti sanno che Gino Patroni amava disegnare e costruire calembour con l'ausilio delle immagini. La mostra del CAMeC ne ospita quattro, che sono stati lo spunto per rinnovarne il ricordo e rendergli omaggio grazie al contributo di Filippo Paganini.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Centro Arte Moderna e Contemporaneo della Spezia

Piazza Cesare Battisti, 1
19124 La Spezia SP

Tel. 0187 730404

camec.spezianet.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.