fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Confartigianato Costruzioni avverte: "È crisi profonda" In evidenza

In Italia comprare casa con un mutuo è sempre più caro: a maggio 2012 il tasso medio d'interesse sui prestiti alle famiglie che vogliono acquistare un'abitazione si attesta al 4,12%, con un aumento di 103 punti base rispetto ad un anno fa. Non c'è da stupirsi quindi se le compravendite immobiliari languono: nel primo semestre del 2102, infatti, hanno registrato un crollo di quasi il 20%.

La rilevazione è dell'Ufficio studi di Confartigianato che mette in luce la profonda crisi del settore delle costruzioni determinata dagli scarsi investimenti pubblici e privati. Le cifre parlano chiaro: tra giugno 2011 e giugno 2012 le imprese del settore costruzioni, pari a 899.602, sono diminuite dell'1,36%. In calo anche le imprese artigiane, che sono la fetta più consistente del settore edile, il 64,2% del totale. Negative le conseguenze sull'occupazione: tra giugno 2011 e giugno 2012 è diminuita del 5,1%, pari a 97.800 posti di lavoro in meno. Dati ancora più pesanti nella nostra provincia.

La lunga fase di discesa della produzione nelle costruzioni mostra i suoi effetti sull'andamento del valore aggiunto reale che, dal 2008 ha iniziato a scendere. La crisi delle costruzioni è fortemente influenzata dall'andamento degli investimenti fissi lordi: nel 2012 la dinamica degli investimenti nelle costruzioni segna una flessione tendenziale del 5,2%. Sul fronte degli investimenti pubblici, nel 2011 la spesa dello Stato in edilizia è stata pari a 25,8 miliardi, vale a dire il 12,6% in meno rispetto al 2006. "Le imprese del settore costruzioni – denuncia Paolo Figoli, Presidente di Confartigianato Costruzioni – sono strette in una morsa fatta di scarso credito bancario con tassi in aumento e da tempi di pagamento sempre più lunghi. Ad aprile 2012 lo stock di prestiti alle costruzioni è in calo del 5% rispetto a giugno 2011 con le sofferenze lorde in crescita a maggio 2012 del 27,2% su base annua e più che raddoppiate rispetto a maggio 2010. E i tempi di pagamento da parte dei committenti pubblici e privati sono superiori di 42 giorni rispetto alla media europea". "La situazione – sottolinea il Presidente Figoli – è drammatica. Se non si adotteranno al più presto soluzioni, migliaia di piccole imprese rischiano la chiusura e migliaia di lavoratori perderanno il posto". E' indispensabile velocizzare i tempi dei pagamenti, ridurre gli iter burocratici per coloro che vogliono costruire o ristrutturare immobili, ripensare le funzioni e l'organizzazione degli enti bilaterali del settore per alleggerire i costi per le imprese e migliorare i servizi resi ai lavoratori e al sistema in generale.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Confartigianato

Via Fontevivo, 19
19125 La Spezia
Tel: 0187 286611

Email: segreteria@confartigianato.laspezia.it

www.confartigianato.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.